Le Origini di Quntì

L’Azienda Agricola Quntì nasce nel 2016, anno in cui prende forma il sogno di coltivare un vigneto che racchiudesse l’anima autentica del territorio. Dalla passione artigianale per la viticoltura di Quinto Alfonsi, vengono realizzati l’impianto delle prime vigne e la prima vendemmia, segnando l’inizio di un percorso dedicato alla qualità e alla tradizione.

Una Storia di Famiglia e Territorio

La nascita dell’Azienda Agricola Quntì non è solo un progetto agricolo, ma il frutto di una tradizione familiare radicata nel tempo e nel territorio. Il nome "Quntì" è un tributo a Quinto, nonno materno e figura simbolica di dedizione alla terra. Uomo instancabile e legato profondamente al lavoro nei campi, Quinto ha lasciato in eredità non solo la passione per la natura, ma anche il valore del lavoro autentico, quello che segue il ritmo delle stagioni e il respiro della terra.

Questa eredità ha ispirato la scelta del Pecorino, un vitigno autoctono che incarna l’identità delle colline marchigiane. Coltivato sulle pendici del Monte Ascensione, il Pecorino trova qui un ambiente perfetto: un microclima pedemontano ideale e un suolo capace di donare freschezza e carattere al vino.

Oggi, Quntì rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità. Ogni scelta, dalla coltivazione alla vinificazione, racconta un impegno costante per valorizzare un prodotto che parli della terra e della famiglia da cui tutto ha avuto inizio.

Oggi, Quntì rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità. Ogni scelta, dalla coltivazione alla vinificazione, racconta un impegno costante per valorizzare un prodotto che parli della terra e della famiglia da cui tutto ha avuto inizio.

Una Storia di Famiglia e Territorio

La nascita dell’Azienda Agricola Quntì non è solo un progetto agricolo, ma il frutto di una tradizione familiare radicata nel tempo e nel territorio. Il nome "Quntì" è un tributo a Quinto, nonno materno e figura simbolica di dedizione alla terra. Uomo instancabile e legato profondamente al lavoro nei campi, Quinto ha lasciato in eredità non solo la passione per la natura, ma anche il valore del lavoro autentico, quello che segue il ritmo delle stagioni e il respiro della terra.

Questa eredità ha ispirato la scelta del Pecorino, un vitigno autoctono che incarna l’identità delle colline marchigiane. Coltivato sulle pendici del Monte Ascensione, il Pecorino trova qui un ambiente perfetto: un microclima pedemontano ideale e un suolo capace di donare freschezza e carattere al vino.

Oggi, Quntì rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità. Ogni scelta, dalla coltivazione alla vinificazione, racconta un impegno costante per valorizzare un prodotto che parli della terra e della famiglia da cui tutto ha avuto inizio.

Oggi, Quntì rappresenta l’incontro tra tradizione e innovazione, con un approccio che rispetta la biodiversità e la sostenibilità. Ogni scelta, dalla coltivazione alla vinificazione, racconta un impegno costante per valorizzare un prodotto che parli della terra e della famiglia da cui tutto ha avuto inizio.

Un Cru Unico,
un Terroir Inimitabile

Il Pecorino Al Montenero rappresenta l’essenza più autentica di un Cru straordinario. È un vino che nasce da una combinazione perfetta tra tradizione, posizione privilegiata e cura artigianale. Le sue caratteristiche distintive sono il risultato di un lavoro attento, in un ambiente dove ogni elemento – dalla terra al clima – esalta la qualità della materia prima.

La Ricchezza del Suolo e del Territorio

Le vigne del Montenero si radicano in un suolo di medio impasto argilloso e sabbioso, caratterizzato da un ottimo drenaggio e una ricchezza naturale di nutrienti. L’esposizione a ovest garantisce un prolungato contatto con la luce del sole, contribuendo a una maturazione ottimale delle uve e a una maggiore concentrazione aromatica.

Il Monte Ascensione, situato nel cuore del subappennino marchigiano tra le valli del Tronto e del Tesino, è un luogo ideale per la viticoltura: le sue pendici pedemontane offrono un ambiente fresco, con inverni rigidi, estati calde e autunni temperati.

L'Alchimia tra Natura e Posizione

La posizione ottimale delle vigne, a circa 500 metri sul livello del mare, favorisce significative escursioni termiche tra il giorno e la notte. Questo fenomeno naturale preserva i profumi primari del Pecorino, esaltandone la complessità aromatica e conferendo al vino una freschezza vibrante e un'acidità equilibrata.

I venti provenienti dal Mar Adriatico, che asciugano l’umidità notturna, proteggono le uve da agenti patogeni e mantengono un equilibrio naturale nella vigna, rendendo possibile una coltivazione biologica attenta e sostenibile.

L’Anima del Monte Ascensione in Ogni Calice

Il Pecorino Al Montenero è più di un vino: è la voce di un territorio unico. Coltivato con dedizione sulle pendici del Monte Ascensione e prodotto secondo principi biologici, racconta la perfetta armonia tra natura, tradizione e passione. Ogni sorso è un viaggio nel cuore delle Marche, un incontro tra freschezza, mineralità ed eleganza, nato da un terroir che non ha eguali. Scoprire questo vino significa riscoprire un legame autentico con la terra e la cultura di un luogo straordinario.

La passione
che nasce
dalla terra

La passione
che nasce
dalla terra

MONTE ASCENSIONE


Il Monte Ascensione è un rilievo del subappennino marchigiano, un luogo unico sotto l’aspetto geologico e ambientale. Le sue pendici sono caratterizzate da un suolo di medio impasto argilloso e sabbioso, che garantisce un equilibrio ideale tra drenaggio e ritenzione idrica. Questa combinazione è fondamentale per la coltivazione della vite, poiché permette alle radici di svilupparsi in profondità e di assorbire i nutrienti necessari senza stress idrico, conferendo al vino una struttura bilanciata e una spiccata mineralità.

La biodiversità che contraddistingue il monte è preservata grazie alla ricca vegetazione che ricopre le sue superfici, in particolare lungo il versante nord-ovest, conosciuto come Costa di San Benedetto. Qui, l’ambiente naturale crea un ecosistema perfetto che contribuisce alla salubrità delle viti e alla qualità della materia prima.

Un tempo chiamato “Monte Nero” per i suoi boschi fitti che oscuravano la luce, questo antico nome è stato un’ispirazione per il nostro Pecorino Al Montenero. I vigneti si trovano infatti alle pendici del monte, in una posizione privilegiata dove il rispetto per la natura e l’equilibrio del territorio sono fondamentali. La presenza di questa vegetazione rigogliosa non solo arricchisce il paesaggio, ma favorisce un microclima ottimale che protegge i vigneti e ne sostiene la naturale crescita.

Questa combinazione di suolo, altitudine ed ecosistema rende il Monte Ascensione un luogo straordinario, in grado di offrire al Pecorino Al Montenero caratteristiche uniche e un’identità inimitabile.

MONTE ASCENSIONE


Il Monte Ascensione è un rilievo del subappennino marchigiano, un luogo unico sotto l’aspetto geologico e ambientale. Le sue pendici sono caratterizzate da un suolo di medio impasto argilloso e sabbioso, che garantisce un equilibrio ideale tra drenaggio e ritenzione idrica. Questa combinazione è fondamentale per la coltivazione della vite, poiché permette alle radici di svilupparsi in profondità e di assorbire i nutrienti necessari senza stress idrico, conferendo al vino una struttura bilanciata e una spiccata mineralità.

La biodiversità che contraddistingue il monte è preservata grazie alla ricca vegetazione che ricopre le sue superfici, in particolare lungo il versante nord-ovest, conosciuto come Costa di San Benedetto. Qui, l’ambiente naturale crea un ecosistema perfetto che contribuisce alla salubrità delle viti e alla qualità della materia prima.

 

Un tempo chiamato “Monte Nero” per i suoi boschi fitti che oscuravano la luce, questo antico nome è stato un’ispirazione per il nostro Pecorino Al Montenero. I vigneti si trovano infatti alle pendici del monte, in una posizione privilegiata dove il rispetto per la natura e l’equilibrio del territorio sono fondamentali. La presenza di questa vegetazione rigogliosa non solo arricchisce il paesaggio, ma favorisce un microclima ottimale che protegge i vigneti e ne sostiene la naturale crescita.

Questa combinazione di suolo, altitudine ed ecosistema rende il Monte Ascensione un luogo straordinario, in grado di offrire al Pecorino Al Montenero caratteristiche uniche e un’identità inimitabile.

al MonteNero



Il Territorio

Il territorio che ospita i vigneti è caratterizzato da un suolo di medio impasto argilloso e sabbioso, capace di garantire un perfetto equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica. Questa combinazione naturale favorisce la crescita sana e vigorosa delle viti, donando alle uve una spiccata complessità e freschezza.

La posizione privilegiata delle vigne, immerse in un ambiente ricco di biodiversità, crea un contesto unico: l’esposizione ovest garantisce un prolungato irraggiamento solare, che contribuisce a una maturazione uniforme dei grappoli, mentre le correnti d’aria provenienti dal Mar Adriatico asciugano rapidamente l’umidità mattutina, preservando la sanità delle piante.

 

Il microclima pedemontano, caratterizzato da autunni temperati, inverni rigidi ed estati miti, offre condizioni ideali per lo sviluppo del Pecorino. Le escursioni termiche giornaliere sono fondamentali per preservare gli aromi varietali e favorire la sintesi di profumi intensi e una freschezza naturale, peculiarità che si riflettono in ogni calice.

Grazie a queste caratteristiche, il territorio diventa un ambiente perfetto per la viticoltura biologica e sostenibile, che qui trova la sua massima espressione, valorizzando al meglio le peculiarità del Pecorino Al Montenero.

LA CANTINA

Al MonteNero



Il Territorio

Il territorio che ospita i vigneti è caratterizzato da un suolo di medio impasto argilloso e sabbioso, capace di garantire un perfetto equilibrio tra drenaggio e ritenzione idrica. Questa combinazione naturale favorisce la crescita sana e vigorosa delle viti, donando alle uve una spiccata complessità e freschezza.

La posizione privilegiata delle vigne, immerse in un ambiente ricco di biodiversità, crea un contesto unico: l’esposizione ovest garantisce un prolungato irraggiamento solare, che contribuisce a una maturazione uniforme dei grappoli, mentre le correnti d’aria provenienti dal Mar Adriatico asciugano rapidamente l’umidità mattutina, preservando la sanità delle piante.

 

Il microclima pedemontano, caratterizzato da autunni temperati, inverni rigidi ed estati miti, offre condizioni ideali per lo sviluppo del Pecorino. Le escursioni termiche giornaliere sono fondamentali per preservare gli aromi varietali e favorire la sintesi di profumi intensi e una freschezza naturale, peculiarità che si riflettono in ogni calice.

Grazie a queste caratteristiche, il territorio diventa un ambiente perfetto per la viticoltura biologica e sostenibile, che qui trova la sua massima espressione, valorizzando al meglio le peculiarità del Pecorino Al Montenero.

LA CANTINA

    Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

    Località vigneto:
    Contrada Torbidello
    63071 - Rotella (AP)

      Utilizzando questo modulo accetti la memorizzazione e la gestione dei tuoi dati da questo sito web.

      Località vigneto:
      Contrada Torbidello
      63071 - Rotella (AP)